Spesso le persone che devono assistere familiari non sanno come muoversi per effettuare le richieste necessarie per ottenere il materiale fondamentale alle cure ed alla degenza degli assistiti. Gli ausili per gli anziani e per i disabili sono fondamentali per garantire un decorso di malattia meno gravoso.

Andiamo a vedere oggi sul blog cosa sono gli ausili e come richiederli.

Cosa si intende per ausili?

Iniziamo iniziamo a comprendere in dettaglio alcuni termini e diamo alcune definizioni necessarie a capire di cosa stiamo parlando.

Le protesi sono strumenti che vanno a sostituire parti del corpo mancanti, come ad esempio una gamba artificiale.

Le ortesi sono strumenti che vanno a migliorare le funzionalità di parti del corpo che non funzionano correttamente, come ad esempio i tutori per il ginocchio.

Gli ausili sono invece quei prodotti e strumenti che sono dedicati a favorire le attività quotidiane, come ad esempio sollevatori, letti con sponde o stampelle.

La differenza sostanziale è una: le protesi e le ortesi create su misura da professionisti abilitati dalle ASL e sono concesse in proprietà all’assistito, mentre gli ausili di serie sono invece concessi in comodato d’uso.

I presidi sanitari

Spesso questa categoria viene inclusa erroneamente in quella degli ausili. I presidi sono tendenzialmente quei prodotti che hanno una quantità limitata e devono essere riforniti a cadenza regolare.

Ad esempio troviamo in questa categoria i pannoloni, l’alimentazione per stomizzati, siringhe, bende e soluzioni disinfettanti e molto altro.

Ma come si possono richiedere i presidi, gli ausili e le protesi?

Sappiamo che spesso può essere difficile trovare informazioni su come fare queste richieste, quindi vediamole insieme.

gli ausili - presidi sanitari

Come effettuare le richieste?

La procedura è pressoché la stessa in tutta Italia, ma potrebbe essere leggermente differente a seconda della regione e dell’ASL.

Innanzitutto per richiedere gli ausili ed i presidi è necessario che alla persona per la quale si effettua la richiesta sia riconosciuta l’invalidità.

Successivamente è necessario far redigere ad un medico del SSN, specialista nella tipologia di disabilità del paziente, una prescrizione completa di diagnosi ed indicazione del dispositivo richiesto. Nel caso si tratti di presidi come pannoloni basta la prescrizione del medico curante.

La prescrizione, insieme alla documentazione necessaria, va consegnata all’ufficio competente dell’ASL locale che provvederà in massimo 30 giorni a rilasciare l’autorizzazione.

Cosa può fare EduCare

Affidati ad EduCare per l’assistenza domiciliare; possiamo aiutarti a ridurre al minimo il peso che grava su di te e sui tuoi cari.

Non ti fare carico di tutto, affidati ad EduCare!

Chiamaci ora