In Italia, molte famiglie si trovano di fronte alla sfida di gestire il lavoro, gli impegni familiari e l’assistenza ai genitori anziani. Questa situazione può essere molto impegnativa, specialmente per coloro che hanno anche figli da accudire. Spesso, non è possibile ospitare i genitori anziani nella propria abitazione o dedicare il tempo necessario per accompagnarli dal medico o occuparsi delle faccende domestiche. Tutto questo può generare un senso di colpa sia per chi li accudisce sia per la persona da accudire, facendo sentire i genitori anziani come un “peso”.
Per affrontare questa situazione, l’assistenza domiciliare per anziani diventa una soluzione preziosa che permette di organizzare la vita in modo più tranquillo e sereno. Ma come gestire l’accudimento di genitori anziani che possono essere difficili da gestire e che rifiutano supporto? Come richiedere assistenza domiciliare per loro senza creare conflitti o generare sensazioni di disagio? Noi di EduCare vogliamo aiutarvi con questo articolo a capire meglio come comportarsi e quali sono le soluzioni possibili.
Che fare se l’anziano non vuole la badante?
In alcuni casi, gli anziani possono resistere all’idea di avere una badante. In queste situazioni, i familiari devono essere pronti a offrire il proprio contributo nell’assistenza al genitore anziano. L’obiettivo è rendere l’aiuto della badante meno invadente possibile.
L’assistenza di badanti e assistenti domiciliari a ore può ridurre il peso degli impegni nei confronti dell’anziano, ma è essenziale mantenere un coinvolgimento attivo nella sua assistenza. Tuttavia, ci sono situazioni in cui i familiari devono prendere in mano la situazione, specialmente quando l’anziano rifiuta l’aiuto esterno, ma con il giusto approccio ed il corretto percorso si stabiliscono nuovi legami e la resistenza del paziente diminuisce sensibilmente.

Gestire i capricci degli anziani
Quando parliamo di “capricci” negli anziani, è importante comprendere che spesso questi comportamenti sono un modo per esprimere le loro necessità. Gli anziani, soprattutto se non sono autosufficienti, hanno due esigenze principali: la dipendenza fisica da altri e il desiderio di mantenere la propria autonomia il più possibile.
Queste due necessità possono entrare in conflitto, creando tensioni nelle relazioni familiari e portando i genitori anziani a diventare ingestibili. Le persone anziane costrette a fare i conti con una malattia o una patologia invalidante possono avere difficoltà ad accettare di dover dipendere dai loro figli o da caregiver esterni come badanti. La perdita di autonomia, soprattutto se causata da condizioni come la demenza senile, è un evento che può mettere alla prova qualsiasi famiglia.
Conoscere le loro esigenze è già un buon punto di partenza er affrontare questi capricci, persone esperte possono anticipare possibili disagi e cambiamenti di umore, hanno strumenti validi per attenuare o risolvere il conflitto.
L’assistenza a domicilio per anziani come evitare che possa recare disagio?
Quando ci si rende conto della malattia o delle difficoltà dei genitori anziani, è importante prepararsi a una nuova realtà. È necessario imparare a gestire le sfide sanitarie e psicologiche, ma anche a condividere momenti di gioia e coinvolgere i genitori anziani nelle decisioni e nelle scelte di vita.
Far sentire agli anziani non autosufficienti che sono ancora importanti, ascoltati e necessari è fondamentale per il loro benessere. Inoltre, l’accettazione di un aiuto esterno, come una badante, può essere una risorsa preziosa per alleviare lo stress e gestire le situazioni più difficili.
EduCare defiinisce l’inserimento e l’accettazione il momento piu’ delicato, per questo motivo diamo tanta importanza ai colloqui conoscitivi preliminare, per le stesse ragioni cerchiamo soluzioni personalizzate.
Chi si deve prendere cura dei genitori anziani ingestibili, è giusto cercare un aiuto esterno nella gestione di un parente?
Richiedere un aiuto esterno non significa abbandonare i propri genitori anziani, ma è un modo per garantire loro la migliore assistenza possibile. Un supporto professionale come quello offerto da EduCare cooperativa sociale Roma può aiutare a gestire meglio la situazione e a evitare complicazioni legate alla malattia.
È importante far sì che l’anziano accetti l’aiuto esterno e lo veda come un complemento alle cure familiari. Gli anziani possono essere riluttanti ad accettare estranei in casa, ma EduCare cooperativa sociale Roma offre badanti con esperienza e referenze dimostrabili, capaci di gestire le sfide quotidiane e garantire il benessere della famiglia.

Come richiedere assistenza domiciliare per anziani
Per coloro che sono disposti a ricevere assistenza a domicilio, noi di EduCare cooperativa sociale Roma offriamo un servizio dedicato agli anziani che può risolvere molte delle sfide e delle situazioni delicate. Un Consulente vi darà tutte le informaziioni di cui necessitate, in modo del tutto gratuito siamo a disposizione per rispondere ai vostri dubbi. Successivamente se sarete interessati ad intraprendere questo percorso ci sarà un colloquio preliminare per conoscere e capire bene la situazione e la famiglia. Solo nella fase finale si procederà alla costruzione di un piano assistenziale personalizzato.
Il processo burocratico e fiscale viene gestito da EduCare cooperativa sociale Roma, consentendo alla famiglia di usufruire del servizio senza preoccupazioni.
Prendersi cura dei genitori anziani ingestibili a distanza
Per coloro che vivono lontano dai propri genitori anziani, l’ansia e la preoccupazione possono essere particolarmente intense. Tuttavia, è possibile mantenere una presenza significativa anche a distanza.
È importante mantenere un sostegno emotivo costante attraverso telefonate regolari e stabilire un rapporto che aiuti a gestire le preoccupazioni e le sfide. Inoltre, è possibile organizzare visite regolari da parte di caregiver o persone che si occupano della casa per garantire un supporto continuo.
Per Concludere
In generale, l’assistenza domiciliare per anziani offre molte soluzioni per garantire il benessere e la salute dei genitori anziani, anche quando vivono lontano dai loro figli.
Educare cooperativa sociale Roma si impegna a fornire un servizio professionale e personalizzato per garantire il migliore livello di assistenza possibile per gli anziani e le loro famiglie.
Commenti recenti