Caregiver è la parola che definisce la persona che si prende cura di un familiare disabile. Se sei su questa pagina probabilmente è perché ti trovi nella necessità di capire chi è questa persona e quali sono i suoi compiti. Non ti preoccupare, nelle prossime righe affronteremo questi temi.
Chi è questa figura?
Il Caregiver è un familiare della persona malata che le presta assistenza gratuita, quotidiana e continuativa. Deve necessariamente essere un familiare convivente, perché deve essere in grado di rispondere alle domande di operatori esterni come assistenti domiciliari e medici, ma soprattutto conoscere le necessità della persona assistita. Questo persona non può ricevere un compenso per la funzione che ricopre.
Se non fosse disponibile un familiare per questo ruolo ci sono due possibili soluzioni: il ricovero presso una casa di riposo oppure l’assunzione di un Caregiver professionale.
Per essere nominati Caregiver è necessario che la stessa persona e l’assistito siano conviventi e alla persona assistita sia riconosciuto l’handicap grave ai sensi della Legge 104. Come specificato prima è fondamentale che l’assistenza venga prestata in maniera gratuita.
Il ruolo
Il ruolo del Caregiver è fondamentalmente quello di fornire assistenza al malato. Il suo ruolo può prevedere di svolgere mansioni dirette come cucinare, lavare ed assistere fisicamente il malato oppure in maniera indiretta come adempiere ad obblighi amministrativi.
Queste cose non precludono l’assunzione di una badante per svolgere una parte di queste mansioni, come succede nella maggior parte dei casi.
Le sue mansioni e compiti non sono di facile individuazione, soprattutto perché ad oggi manca ancora una legge che definisca questo ruolo. Infatti continua ad essere in discussione il DDL 1461 “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostengo del caregiver familiare”, dal 2019 in Senato.
Per cominciare la procedura di nomina del caregiver è necessario che sia nominato dall’assistito con una procedura che può far essere partita dal medico di base.
La salute del Caregiver
Una cosa che spesso passa in secondo piano è la salute di chi assiste l’assistito. Essere il Caregiver di un familiare può essere difficile a lungo termine, in particolare a livello emotivo. Infatti le situazioni che spesso si creano accumulano gravano in particolare su un familiare, quello più vicino al malato. La situazione che si viene a creare è definita Sindrome di Burden (nota anche come sindrome del Caregiver), ovvero una particolare condizione di stress che condiziona la vita della persona.
Non ti fare carico di tutte le incombenze della tua persona cara, fatti aiutare dai tuoi familiari se disponibili oppure affidati ad EduCare. Siamo in grado di aiutarti a ridurre il carico di stress con personale qualificato che ti affiancherà nell’assistenza ai tuoi cari, contattaci senza impegno.
Commenti recenti